Fondazione Accademia Musicale Chigiana

Fondata nel 1932 dal Conte Guido Chigi Saracini, l’Accademia Musicale Chigiana è un’istituzione di alta formazione musicale conosciuta in tutto il mondo. Nella sede storica di Palazzo Chigi Saracini a Siena, con oltre cento stanze e una straordinaria collezione d’arte, la Chigiana ha formato la vita musicale di centinaia di giovani musicisti talentuosi di tutto il mondo. Tra i celebri allievi si ricordano Daniel Barenboim, Zubin Mehta, Claudio Abbado, Esa Pekka-Salonen, Maurizio Pollini, Salvatore Accardo.

Nello suo splendido Salone dei Concerti si sono esibiti i più grandi musicisti del mondo, all’interno della stagione concertistica “Micat In Vertice”, inaugurata nel 1923, e del Festival estivo.
Costruito dai ghibellini Marescotti nel XIII secolo, con il primo nucleo costituito da una torre, dalle cui finestre i governanti senesi appresero della storica vittoria della battaglia di Montaperti, nel XVI secolo il Palazzo fu acquistato e ampliato dai Piccolomini. Dal 1770 divenne proprietà della famiglia Saracini, finché nel 1877 fu ereditato dai Chigi.
Il Conte Guido Chigi Saracini, suo ultimo proprietario, decise di consacrarlo alla musica e alle arti. Alla sua morte, nel 1965, il palazzo divenne proprietà della Fondazione Accademia Musicale Chigiana.
Palazzo Chigi Saracini ospita splendide collezioni artistiche che adornano le sue stanze e contribuiscono al prestigio dell’Accademia Musicale. È aperto al pubblico per visite guidate durante tutto l’anno.
Le sue stanze ospitano non solo una ricca collezione di strumenti musicali e spartiti originali, ma anche un tripudio di dipinti, sculture, mobili e pezzi straordinari in argento, avorio e porcellana.

Tesori che rendono l’Accademia “la più bella del mondo”. Le opere d’arte furono raccolte a partire dalla fine del XVIII secolo. L’eclettica collezione comprende opere di tutte le grandi epoche dell’arte italiana - dal Medioevo al Modernismo - e in particolare degli artisti della scuola senese, come Giovanni d’Agostino, Francesco di Giorgio Martini, Sassetta e Beccafumi.
La raffinata collezione di circa 90 strumenti musicali storici dell’Accademia comprende 30 violini, viole, violoncelli e un contrabbasso per lo più del XVII e XVIII secolo, realizzati da liutai famosi come Stradivari, Amati, Gagliano, Guarneri, Camilli e Bisiach.  Particolarmente pregiato il Violoncello «Chigiano» realizzato da Antonio Stradivari nel 1682. Sono poi presenti anche un ampio numero di tastiere, liuti, chitarre, mandolini, salteri, strumenti a fiato, strumenti etnici, un clavicembalo del 1516 e il pianoforte di Listz, espressamente realizzato per lui da Bechstein nel 1860.

Il ChigianArtCafé è il punto d’accesso al mondo della Chigiana. Il percorso, ad accesso gratuito, si articola all’interno delle stanze al piano terra di Palazzo Chigi Saracini, con una serie di installazioni multimediali, una galleria di immagini con opere d’arte della Collezione Chigi Saracini e un teatro virtuale digitale on demand in HD, che consente di rivivere la fantastica esperienza di alcuni grandi concerti che hanno fatto la storia della Chigiana. Un luogo unico dove gustare arte e bellezza, insieme a eccellenti vini e cibi toscani.

Salone dei Concerti
Può ospitare fino a 160 persone in platea (senza restrizioni Covid); al momento circa 60 (con restrizioni Covid). Il Salone non sarà utilizzabile fino a metà ottobre 2021 per lavori di restauro e attività istituzionali.

Aula Casella
Può ospitare fino a 50 persone (senza restrizioni Covid); al momento circa 16 (con restrizioni Covid).

Aula Verdi
Può ospitare fino a 50 persone (senza restrizioni Covid); al momento circa 16 (con restrizioni Covid).

Perchè sceglierci?

  • Location dal forte impatto emozionale
  • Ambiente autentico e originale, dove organizzare eventi esclusivi abbinati alla cultura, alla musica, alla storia e al talento.

Contacts

Via di Città, 89

Siena, 53100

www.chigiana.org

accademia@chigiana.it 

Phone number: +39 0577 22091

CONTATTI E PRENOTAZIONE

  • Informazioni sulla richiesta

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA