Torre delle Sette Seghinelle

La duecentesca Torre detta delle Sette Seghinelle si leva in uno dei punti più strategici della Siena medievale: lungo la discesa della Costarella de’ Barbieri verso Piazza del Campo e nella prestigiosa via di Città.

RAGGIUNGERE LA CIMA 
Salendo quattro rampe di scale interne a Palazzo Accarigi, si raggiunge la parte fruibile della Torre.
Da qui si accede ad altre due rampe di scale, ma interne alla Torre. Salita la prima rampa si giunge ad una stanza con una suggestiva volta a botte medievale. Salendo la seconda rampa si arriva, infine, alla magnifica sommità della Torre, all’aperto.

La Torre, simbolo medievale della potenza del proprietario, fu eretta dagli Accarigi nel XIII secolo e fu dapprima conosciuta come Rustici al Canto della Costarella, detta la Torre delle Sette Seghinelle. 
Nel XIV secolo, gli Accarigi fecero erigere in Piazza del Campo e sulla Costarella Palazzo Accarigi, che inglobò la preesistente Torre, creando così una casa-Torre.
Gli Accarigi hanno fatto parte dei guelfi, dei “Grandi di Siena” e del Governo dei 9, entrando poi nel Patriziato nel 1753.
Sia la Torre che il Palazzo sono sottoposti a vincolo monumentale.

Secondo un’ipotesi la Seghinella era un ornamento di pietre in cima di torre disposto come un lavoro a scacchi, e che la Torre si chiamava così perché in cima aveva sette ordini di questo ornamento.

La Torre è costruita in calcare cavernoso, o “pietra da torre usata in età Romanica per le torri e i palazzi nobiliari.

 

SERVIZI

Possibilità di affittare location per celebrazione di matrimoni per pochi; piccoli eventi corporate; aperitivi o apericene serviti con catering; corsi di degustazionepresentazioni di libri; eventi privati esclusivi; meeting; mostre; piccole conferenze; riprese o servizi fotografici, set cinematografico.

  • Nella sommità di Torre all’aperto vi è spazio per ospitare fino a 30 persone circa;
  • nella stanza della volta a botte medievale di Torre è possibile ospitare fino a 15/20 persone.
  • Nel Palazzo Accarigi (dentro lo stesso edificio), come spazio extra o in caso di maltempo:
  • la sala con affaccio su Piazza del Campo, ha il soffitto dipinto a grottesche e ospita fino a 20/30 persone.
  • la saletta, con pitture parietali con trompe-oeil ospita fino a 10/15 persone.

Perché sceglierci?

  • Vista. La sommità della Torre offre la vista completa dei magnifici monumenti di Siena. Trovandosi affacciata su Piazza del Campo ed equidistante dal Duomo e Palazzo Pubblico, permette di ammirare uno scorcio della facciata di Palazzo Chigi, la Basilica dei Servi, San Domenico.
  • Posizione. È uno dei punti più fotografati dai turisti in quanto si trova all’angolo della Costarella che è fra i più gettonati da giornali e tv per riprendere la Piazza del Campo e il Palazzo Pubblico.
  • Parte interna della Torre. Le ultime due rampe di scale e la volta a botte fanno parte dell’interno della Torre: l’esistenza di questa parte, e non solo della sommità all’aperto, rende l’esperienza torre ancora più suggestiva e luogo ideale per organizzare attività esperienziali a tema medievale.
  • Piano B in caso di maltempo: sala affacciata su Piazza del Campo, saletta e volta a botte.

Contatti

Via Di Città, Siena
Mail: elenasiena11@gmail.com

CONTATTI E PRENOTAZIONE
  • Informazioni sulla richiesta

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA